Scuola di alpinismo Bruno e Gualtiero
aprile - maggio 2018
41° corso di arrampicata su roccia (AR1)
Corso rivolto a chiunque senza richiesta di particolari prerequisiti.
Il corso prevede l'insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite su terreno, delle nozioni fondamentali per potere affrontare con consapevolezza arrampicate sui vari tipi di roccia. Nel corso si effettuano ascensioni che presentano difficoltà massime di IV e V della scala UIAA.
> clicca qui per il calendario del corso

La scuola di alpinismo Bruno e Gualtiero nasce a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, nel 1978. Da allora ha organizzato più di 30 corsi di arrampicata su roccia oltre a corsi di alpinismo, arrampicata su ghiaccio, ferrata, arrampicata sportiva, scialpinismo e corsi speciali.
Lo scopo fondamentale dei corsi è la formazione di alpinisti e arrampicatori coscienti e autonomi, che sappiano affrontare con la dovuta preparazione, sia l'arrampicata in ambiente montano che l'arrampicata sportiva in falesia.
I corsi
I corsi, caratterizzati dalla massima serietà, sono volti ad insegnare a coloro che vogliono affrontare la montagna nei suoi aspetti più impegnativi, tutte quelle nozioni, teoriche e pratiche che permettono di procedere con la massima consapevolezza.
Nel corso delle lezioni sono quindi affrontate ascensioni di impegno e caratteristiche tali da garantire all'allievo la possibilità di acquisire la consapevolezza delle proprie possibilità e delle difficoltà oggettive che i diversi ambienti presentano.
Contemporaneamente, sul piano teorico, vengono trattati molti aspetti legati all'ambiente montano ed alpino, all'evoluzione dell'alpinismo, delle sue tecniche e dei materiali utilizzati, in modo da completare la preparazione e integrare l'esperienza diretta fornita dalle ascensioni.
L'attività alpinistica
L'attività alpinistica svolta dal corpo istruttori della scuola Bruno e Gualtiero nell'arco alpino e in spedizioni extraeuropee, garantisce alla scuola professionalità collettiva di spessore che viene messa a disposizione del singolo allievo.